Platone definiva il vino come “bevanda propizia al filosofare”.
Socrate, invece, considerava il vino un mezzo necessario per portare alla luce le verità nascoste.
Altri filosofi sostenevano che bisogna “bere bene per bere meglio”, ovvero: bere in giusta misura al fine di assaporare meglio e gustare l’ incantevole piacere “di-vino”.

Infatti, la meditazione vera e propria sta nel raggiungimento dell’equilibrio tra noi stessi e il nostro vino.
E allora? Buona meditazione!
A proposito di vino da meditazione Sapori made in Italy ha trovato una squisita MALVASIA dei Colli Piacentini
per informazioni posta@saporimadeinitaly.it.
Compra le cose della qualità più alta che ti puoi permettere.
È meglio comprare un buon vino di qualità che 3 a buon mercato.
C’è un detto molto bello: ti ricorderai ancora della qualità molto dopo aver dimenticato il prezzo.
Nessun commento:
Posta un commento